La presente Cookie Policy è parte integrante della Privacy Policy dello Studio disponibile qui.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le preferenze del navigatore ed in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo il banner dell’informativa breve sui cookie presente sul sito, scorrendo le pagine, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie. Se si desidera saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggere interamente quanto segue.
Cookie e tecnologie affini sono informazioni che siti e app inviano o leggono sui tuoi dispositivi alla prima visita, per essere poi ritrasmesse agli stessi siti, app alla successiva visita. Proprio grazie a queste tecnologie i siti e le app ricordano azioni e preferenze (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non debbano essere indicate nuovamente alla successiva visita.
Queste tecnologie sono utilizzate per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un servizio e possono contenere anche un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito per finalità statistiche o pubblicitarie.
Vi sono infatti diversi tipologie di cookie che, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, potrebbero persistere sul tuo dispositivo per diversi periodi di tempo: i cosiddetti cookie di sessione, che sono automaticamente cancellati quando chiudi il browser; e i cosiddetti cookie persistenti, che rimangono sul tuo dispositivo fino ad un tempo prestabilito.
In linea con la Normativa Applicabile, il tuo preventivo consenso per l’uso dei cookie non è sempre richiesto. In particolare, tale consenso non è richiesto per i “cookie tecnici”, es. quelli usati per il solo scopo di trasportare una comunicazione attraverso una rete di comunicazione elettronica, o strettamente necessari per fornire un servizio espressamente richiesto dall’utente. In altre parole, i cookie che sono indispensabili l’operatività di un sito.
Il tuo preventivo consenso è invece richiesto per i cookie “analitici” non anonimizzati e per cookie di profilazione, es. quelli che forniscono analisi statistiche sull’utilizzo di un sito web o che creano profili di utenti per inviargli messaggi pubblicitari in linea con le preferenze che hanno espresso durante la navigazione.
Durante la navigazione del Sito, riceverai i seguenti cookie:
Cookie di terze parti, cioè cookie provenienti da siti o server di terze parti diversi e quindi diversi da quelli di www.infertilitadicoppia.com. Tieni presente che queste terze parti, elencate di seguito con i collegamenti corrispondenti alle loro privacy policy e ai meccanismi di opt-out, trattano i tuoi Dati Personali in qualità di responsabili del trattamento per conto di www.infertilitadicoppia.com. Tali terze parti infatti hanno firmato accordi per il trattamento dei dati con www.infertilitadicoppia.com e i cookie sono stati anonimizzati mediante mascheramento degli indirizzi IP. I cookie di terze parti sono ad esempio:
– Google Analytics. Si tratta di cookie che permettono di poter analizzare e migliorare il funzionamento del Sito. Per disattivare i cookie di Google Analytics, è possibile scaricare e installare il componente aggiuntivo del browser per l’opt-out fornito da Google Analytics. Questo componente aggiuntivo istruisce il codice javascript di Google Analytics (ga.js, analytics.js e dc.js) di impedire l’invio di informazioni a Google Analytics. Il componente aggiuntivo è disponibile per i browser più utilizzati. Ulteriori informazioni sul componente aggiuntivo di opt-out di Google Analytics clicca qui.
- Google YouTube
- Google Maps
Puoi autorizzare, bloccare o eliminare (in tutto o in parte) i cookie attraverso le funzioni specifiche del tuo browser o attraverso componenti aggiuntive di terze parti. Tuttavia, la disattivazione dei cookie tecnici del Sito potrebbe comportare che alcuni servizi o funzionalità del Sito non saranno disponibili o potrebbero non funzionare correttamente e potresti essere costretto a modificare o immettere manualmente alcune informazioni o ad ogni visita.
Per ulteriori informazioni su come impostare le preferenze sull’uso dei cookie tramite il tuo browser, consulta le seguenti istruzioni:
I link sopra indicati possono essere soggetti a variazioni del tempo non dovuti al sito. Le stesse informazioni sono, comunque, facilmente reperibili utilizzando un motore di ricerca. Se il vostro browser non è presente, fate riferimento alle informazioni sui cookie fornite dal browser stesso.
Se utilizzate un telefono cellulare, consultate il relativo manuale per reperire ulteriori informazioni. A seguito di disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del browser, si ricorda la necessità di provvedere sempre attraverso le stesse alla eliminazione di quelli già presenti prima della disabilitazione stessa.
La presente informativa è fornita ai sensi dell’art. 13 del Regolamento ed è resa nei confronti di soggetti interessati che si candidano per la collaborazione presso lil Centro CMR s.r.l. con sede in Torino, via Colombo n. 1.
I dati che vengono da lei forniti tramite l’invio del suo curriculum o successivamente saranno trattati per le seguenti finalità:
1. per valutare la coerenza del suo profilo rispetto alle posizioni lavorative aperte presso il Centro CMR e in generale per la gestione delle procedure di selezione dei collaboratori;
2. per contattarla al fine di programmare colloqui che si rendano necessari, utilizzando i dati di contatto da lei forniti.
La base legale del trattamento dei suoi dati personali per le finalità sopra indicate è l’art. 6 (1) (b) del Regolamento. Il conferimento dei suoi dati personali per queste finalità è facoltativo, ma l’eventuale mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità per il Centro CMR di valutare il suo profilo o di poter programmare colloqui.
Qualora la sua domanda di collaborazione fosse accettata, i dati personali che la riguardano saranno archiviati e trattati dal Centro CMR in base all’informativa privacy predisposta per i collaboratori.
I suoi dati saranno conservati per un periodo di 12 mesi dal loro conferimento e potranno essere utilizzati per contatti ed eventuali colloqui futuri. Al termine di tale periodo, i suoi dati verranno cancellati in via definitiva.
I suoi dati non saranno trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo e potranno essere condivisi con:
1. soggetti che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento;
2. persone autorizzate dal Centro CMR al trattamento di dati personali che si sono impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza.
Attraverso il suo curriculum o successivamente il Centro CMR potrebbe raccogliere speciali categorie di dati personali come definite all’art. 9 del Regolamento, quali ad esempio:
– dati idonei a rivelare l’origine razziale o etnica;
– le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche;
– l’appartenenza sindacale;
– dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
L’eventuale trattamento di tali dati avviene ai sensi dell’art. 9 (2) (a) del Regolamento, pertanto previo suo esplicito consenso e in conformità alle autorizzazioni pro tempore vigenti in materia di protezione dei dati personali. A tal proposito, se non strettamente necessario le chiediamo di non fornire tale tipo di informazioni; in caso contrario, qualora lei decidesse di fornirle, le viene richiesto di rilasciare un apposito consenso in ottemperanza alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali. In mancanza del rilascio da parte sua del consenso al Centro CMR al trattamento dei suoi dati particolari, qualora lei fornisca tale tipo di dati, la sua candidatura non potrà essere presa in considerazione.
Complessivamente, l’invio facoltativo, esplicito e volontario di documenti e curriculum comporta la successiva acquisizione di dati personali.
Lei ha il diritto di chiedere al Titolare in qualunque momento l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, ha diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che la riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del Regolamento.
Le richieste possono essere rivolte all’indirizzo del Titolare.
In ogni caso lei ha sempre diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore.
Ultimo aggiornamento: 25/05/2018